Text copied to clipboard!

Titolo

Text copied to clipboard!

Ingegnere ASIC

Descrizione

Text copied to clipboard!
Stiamo cercando un Ingegnere ASIC altamente qualificato per unirsi al nostro team di progettazione e sviluppo di circuiti integrati specifici per applicazioni. Il candidato ideale avrà una solida esperienza nella progettazione di ASIC, dalla fase di concezione fino alla produzione, e sarà in grado di lavorare in un ambiente dinamico e collaborativo. L'Ingegnere ASIC sarà responsabile della progettazione, simulazione e verifica di circuiti integrati personalizzati per applicazioni specifiche. Sarà coinvolto in tutte le fasi del ciclo di sviluppo, inclusa la definizione delle specifiche, la progettazione dell'architettura, la sintesi logica, la verifica funzionale e il test post-silicio. Collaborerà con team multidisciplinari, inclusi ingegneri hardware, software e di sistema, per garantire che i progetti soddisfino i requisiti di prestazione, consumo energetico e affidabilità. Le responsabilità principali includono la progettazione di circuiti digitali e analogici, l'implementazione di algoritmi di elaborazione del segnale e l'ottimizzazione delle prestazioni del chip. Il candidato dovrà avere esperienza con strumenti EDA (Electronic Design Automation) e linguaggi di descrizione hardware come VHDL e Verilog. Sarà inoltre responsabile della documentazione tecnica e della collaborazione con i fornitori di semiconduttori per la produzione dei chip. Per avere successo in questo ruolo, il candidato deve possedere una laurea in ingegneria elettronica, informatica o un campo correlato, oltre a una comprovata esperienza nella progettazione di ASIC. È richiesta una conoscenza approfondita delle tecnologie di semiconduttori, delle metodologie di verifica e delle tecniche di test. La capacità di risolvere problemi complessi, lavorare in team e rispettare le scadenze è essenziale. Offriamo un ambiente di lavoro stimolante, opportunità di crescita professionale e la possibilità di lavorare su progetti innovativi nel settore della microelettronica. Se sei appassionato di progettazione di circuiti integrati e desideri contribuire allo sviluppo di soluzioni tecnologiche all'avanguardia, ti invitiamo a candidarti per questa posizione.

Responsabilità

Text copied to clipboard!
  • Progettare e sviluppare circuiti integrati specifici per applicazioni (ASIC).
  • Eseguire simulazioni e verifiche funzionali per garantire la qualità del design.
  • Collaborare con team multidisciplinari per definire i requisiti del progetto.
  • Ottimizzare le prestazioni, il consumo energetico e l'affidabilità dei circuiti.
  • Utilizzare strumenti EDA per la sintesi logica e la verifica del design.
  • Documentare il processo di progettazione e i risultati delle simulazioni.
  • Supportare il test post-silicio e l'analisi dei guasti.
  • Interagire con fornitori di semiconduttori per la produzione dei chip.

Requisiti

Text copied to clipboard!
  • Laurea in ingegneria elettronica, informatica o campo correlato.
  • Esperienza nella progettazione di ASIC e utilizzo di strumenti EDA.
  • Conoscenza di linguaggi di descrizione hardware come VHDL e Verilog.
  • Esperienza con metodologie di verifica e test di circuiti integrati.
  • Capacità di risolvere problemi complessi e lavorare in team.
  • Conoscenza delle tecnologie di semiconduttori e dei processi di fabbricazione.
  • Esperienza con algoritmi di elaborazione del segnale e architetture digitali.
  • Buona conoscenza della documentazione tecnica e delle specifiche di progetto.

Domande potenziali per l'intervista

Text copied to clipboard!
  • Può descrivere un progetto ASIC su cui ha lavorato in passato?
  • Quali strumenti EDA ha utilizzato per la progettazione e la verifica?
  • Come affronta la risoluzione di problemi complessi nella progettazione di ASIC?
  • Quali sono le principali sfide nella progettazione di circuiti integrati?
  • Ha esperienza con test post-silicio e analisi dei guasti?
  • Come garantisce che un design ASIC soddisfi i requisiti di prestazione e consumo energetico?
  • Qual è la sua esperienza con linguaggi di descrizione hardware come VHDL e Verilog?
  • Ha mai collaborato con fornitori di semiconduttori per la produzione di chip?